Cimici da letto, la piaga del cammino di Santiago

Da qualche anno a questa parte, pare, sul cammino di Santiago sta dilagando una piaga difficile da debellare: le cimici da letto.
Ma vediamo assieme di cosa si tratta!

COSA SONO LE CIMICI DA LETTO

Le cimici da letto sono dei piccoli insetti appartenenti alla famiglia cimicidea ma, confronto alle cimici da granturco conosciute nelle nostre campagne e innoque all'uomo se pur siano puzzolenti, queste invece sono attratte dal calore del sangue umano e animale. La loro puntura, che spesso si riconosce dalla presenza di più pizzichi ravvicinati, se pur non vi sia alcun riscontro sul fatto che possa essere vettore di malattie infettive, è comunque una vera seccatura in quanto provoca spesso fastidio e prurito. Questo parassita, diffusissimo fino agli anni '40, era quasi del tutto sparito per qualche decennio per poi ricomparire negli anni '90. Esso predilige spostarsi durante la notte e nascondersi dalla luce del sole, per questo motivo i pellegrini spesso se li trasportano, a propria insaputa, tramite le fessure più impensabili (su scarpe, cuciture degli abiti, dentro lo zaino), tra un ostello e un altro. Con il pellegrinaggio di migliaia di viandanti ogni mese di ogni anno, gli hospitaleros fanno un enorme fatica a gestire questa piaga, facendo ciclicamente disinfestazioni preventive o tramite segnalazioni degli stessi pellegrini. Per questo è molto importante segnalare sempre la presenza di cimici anche se siamo stati noi stessi ad averle portate.

ALCUNI ACCORGIMENTI

Per evitare di essere vetore di cimici da letto e per prevenire la loro puntura in caso fossero gia presenti nell'ostello in cui dormiamo, ci sono alcuni piccoli accorgimenti da non sottovalutare:

- Durante il cammino evitare di poggiare lo zaino sull'erba o in terra sopratutto in quelle zone di passaggio del bestiame;
- Durante la preparazione dello zaino mettiamo ogni cosa su sacchetti di plastica ben chiusi in modo che, se anche le cimici dovessero infilarsi nello zaino, non potrebbero nascondersi tra gli abiti e gli oggetti;
- Ogni giorno spruzziamo lo zaino con lo spay anti cimici, si trovano in vendita lungo il cammino ma possiamo prediliggere anche qualcosa di naturale come ad esempio l'olio di Neem che è un potente antiparassitario naturale. Questo, essendo naturale, può essere spruzzato anche nella nostra pelle magari prima di andare a letto, così da allontanare eventuali cimici mal intenzionate.
- In caso tutti gli accorgimenti non servissero e venissimo comunque a contatto con le cimici da letto, l'unica cosa che possiamo fare a questo punto è informare l'hospitalero, poi mettere tutto il contenuto dello zaino che non può essere lavato in sacchi neri di plastica, cosparsi con lo spray anti cimici ed esposti al sole per qualche ora. Lavare tutti gli indumenti con acqua bollente, meglio se in lavatrice (ci vogliono almeno 50° per assicurarsi che le cimici muoiano) e asciugarli con asciugatrice ad aria calda.

Sperando che questa piaga si debelli presto, teniamo sempre a mente tutti gli accorgimenti sopraindicati e non facciamoci prendere dal panico. Infondo le punture di cimici non sono velenose, sono solo fastidiaose. In caso però di soggetti allergici è sempre bene avere con sé un antistaminico, non si sa mai.

Buon cammino a tutti!!
Sylvié


foto dal web

foto dal web



Commenti